Progetto Ambiente S.r.l. dal 1990 si occupa dell'amianto e dei suoi derivati, gestendo e bonificando aree specifiche sia di natura compatta che friabile con imprese qualificate.
L’amianto è un minerale naturale a struttura microcristallina appartenente alla classe chimica dei silicati in cui, il biossido di silicio rappresenta circa il 50% della composizione, mentre il resto è formata da altre sostanze come l’ossido di ferro, l’ossido di magnesio, etc.. Si tratta di silicati di magnesio idrati, disposti in catena, salvo la crocidolite che è un silicato di sodio e di ferro. Il crisotilo è un silicato di magnesio e appartiene alla classe del serpentino, le altre varietà sono silicati di calcio, ferro e magnesio classificabili nel gruppo degli anfiboli. Una volta separato dalla roccia madre, l’amianto dà un materiale dalla caratteristica struttura fibrosa: esistono alcune differenze di struttura tra serpentino e anfiboli e possono presentarsi in fibrille isolate oppure in fasci di fibre. Il crisotilo è costituito da fibre circonvolute, di lunghezza variabile fino a 5 cm e diametro compreso tra 0,7 e 1,5 micron mentre quelle di crocidolite possono raggiungere anche gli 8 cm.
L’ amianto che veniva usato per lo sfruttamento industriale, possiede le seguenti caratteristiche:
La sua natura fibrosa è alla base delle proprietà tecnologiche, ma anche delle caratteristiche di rischio essendo essa causa di gravi patologie a carico prevalentemente dell’apparato respiratorio. La pericolosità consiste infatti, nella capacità che i materiali di amianto hanno di rilasciare fibre potenzialmente inalabili e finemente suddivisibili.
Si definiscono fibre regolamentate le particelle fibrose aventi le caratteristiche dimensionali: lunghezza maggiore di 5 micron, diametro inferiore a 3 micron, rapporto di allungamento (lunghezza/diametro) maggiore di 3 che ne determinano la maggiore pericolosità per la salute umana. In base alla possibilità di rilasciare fibre i materiali contenenti amianto possono essere classificati in:

Per questa ragione l'amianto friabile è da considerarsi più pericoloso di quello compatto che per sua natura, ha scarsa tendenza a liberare fibre.
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 
		1	 | 
		2	 | |||||
| 
		3	 | 
		4	 | 
		5	 | 
		6	 | 
		7	 | 
		8	 | 
		9	 | 
| 
		10	 | 
		11	 | 
		12	 | 
		13	 | 
		14	 | 
		15	 | 
		16	 | 
| 
		19	 | 
		20	 | 
		21	 | 
		22	 | 
		23	 | ||
| 
		24	 | 
		25	 | 
		26	 | 
		27	 | 
		28	 | 
		29	 | 
		30	 |